Programma una storia 2019
L’Istituto Spirito Santo ha voluto quest’anno aderire, con l'opera della Turandot di G. Puccini, al Concorso “PROGRAMMA UNA STORIA 2019” indetto da “PROGRAMMA IL FUTURO e da CODE.ORG”. La sfida del 2019 consiste nell'adattare una storia ispirata ad un'opera letteraraia nell’ambiente di programmazione stabilito dalla piattaforma per il proprio ordine e grado di scuola. L’ambiente di programmazione aveva pochissimi elementi su cui spaziare e sviluppare un’opera letteraria con una propria interpretazione fantastica. In particolare, nel progetto presentato, si è voluto trattare del nucleo fondante della fiaba: i“ Tre enigmi”. Un’occasione per dare la stura alla creatività servendosi di pochi strumenti rappresentativi e una dimostrazione di come l’informatica sia una disciplina trasversale alle altre discipline. Nel caso: Educazione al suono e Italiano.
Una Rivisitazione della Turandot di Giacomo Puccini per comprendere il “Pensiero computazionale”
Leggi ilVademecum per comprendere i significati informatici ...




Diventa giornalista con FocusJunior
Carissimi Genitori, la rivista è il contributo elaborato dalle classi quarta e quinta (con una piccola partecipazione della classe terza), per l’ adesione al Concorso “DIVENTA GIORNALISTA CON FOCUSJIUNIOR” indetto dalla rivista “FocusJunior” della società editrice Mondadori per le scuole statali e non statali della Repubblica italiana e per la Repubblica di San Marino. I temi a scelta richiesti dal Concorso sono stati: immaginazione, scoperta e scienza. Dopo un’attenta analisi degli argomenti proposti si è preferito trattare principalmente dell’ “IMMAGINAZIONE”, perché come diceva Albert Einstein :” L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo”. Un argomento che i ragazzi della classe quarta e quinta, nel corso dell’opera, hanno accolto con entusiasmo e interesse.
IL PROGETTO E' STATO SEGNALATO DALL'USR LAZIO(dicembre 2018) COME LA MIGLIORE ESPERIENZA CONDOTTA NELLE SCUOLE DEL LAZIO AL SEMINARIO NAZIONALE PER L'ACCOMPAGNAMENTO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE IN TEMA DI"Cittadinanza e Cultura digitale".
Leggi in merito Nota del MIUR prot.n.17589 e UDA del progetto...

PINO DANIELE "Napoli e'
L'attenzione verso qualcosa parte dall'interesse che proviamo per essa e diventa il motore del piacere verso la conoscenza. Spetta al docente soddisfare questo bisogno e con abilita' integrarlo con cio' che gia' si é appreso. Il pensiero che si è formato con il testo, con le parole con le immagini si libra dall' aula della scuola e scopre nuovi orizzonti. Il desiderio di un riscontro reale di quel che si è studiato, appagato con il viaggio a Napoli, è stata la spinta per elevarsi verso l'immaginario. Nulla del mondo reale deve essere scontato ma ad ognuno la sua interpretazione. D'altra parte è questa la volonta' della canzone presa in esame

ScuolainCanto - Il flauto magico di W.A.Mozart
L' Istituto Spirito Santo ha partecipato, con un progetto interdisciplinare, all'iniziativa didattica/educativa "ScuolainCanto" .Un metodo innovativo di avvicinamento e di apprendimento alla lirica, alla musica, al teatro. L' opera oggetto di studio è stata "Il Flauto Magico" di W.A.Mozart. Il disegno digitale ha dato forma al sistema e alla cultura musicale appresi.
Nel raffigurare il Regno della Bellezza e della Saggezza la scelta di ispirazione è stata il "Naïf". Forse la migliore veste artistica per chiudere una rappresentazione favolistica e magica della realtà quale è quella del "Il Flauto magico".
L'insegnante di musica Grazia Distefano e l'insegnante di informatica Maria Rosaria Ditto



Personaggi e trama de "Il flauto magico"
I disegni e testi sono stati elaborati dalle classi della scuola Primaria.
- Classe Prima diteggiatura dei testi
- Classe Seconda foglie
- Classe Terza Maschere
- Classe Quarta oggetti
- Classe Quinta sfondi, oggetti e animali più complessi, montaggioo della scena

